Il Padel nel mondo
32 paesi
32 paesi
Il gioco del Padel nasce negli anni ’70 in Messico, quando un noto cittadino della buona società decide di sfruttare lo spazio disponibile nella sua residenza per costruire un campo che gli consentisse di giocare a tennis. Lo spazio a disposizione era tuttavia più piccolo di quello necessario per costruire un campo da tennis, per di più limitato, ai lati, da strutture in muratura.
Ecco perché, proprio al fine di riuscire a realizzarlo lo stesso, venne creata un’area di gioco più piccola rispetto alle dimensioni di un classico campo da tennis, completamente circondata da una giusta combinazione di pareti in cemento e rete metallica, che aveva il compito di impedire alla palla l’uscita dal campo. Questo aveva l’indubbio vantaggio di dar vita a un’area di gioco in cui la palla era sempre in movimento.
Successivamente il Padel si diffonde in Spagna e, durante gli anni ’80, diventa un vero e proprio sport espandendosi anche in altri paesi come l’Argentina, la Francia, gli USA e il Brasile.
Il Padel ha avuto la sua prima grande espansione in Argentina, infatti, in Spagna, dove questo sport ebbe inizio, erano soprattutto gli argentini a giocare, e molti di loro tornarono in patria per promuovere e diffondere questa disciplina sportiva. In pochi anni, si avvicinarono al padel milioni di persone, soprattutto per la sua facilità e immediatezza. Personaggi famosi come Guillermo Vilas, José Luis Clerc, Gabriela Sabatini e Diego Armando Maradona erano assidui praticanti di Padel.
In Argentina la vera “febbre” per il Padel fu un fattore determinante per l’espansione nel resto del Sudamerica. Per esempio in Brasile, dove a praticarlo erano soprattutto i “gauchos” di Porto Alegre per prossimità geografica, in Uruguay, Cile, Paraguay e in molti altri paesi. L’influenza arriva poco a poco anche in America settentrionale
Parallelamente agli argentini, la Spagna diventava il secondo paese con la diffusione più alta, sebbene fosse ancora uno sport d’elite introdotto nei famosi club di tennis e golf di Marbella, Málaga, Madrid, Barcellona, Galizia e altre città importanti del paese.
In Italia la Federazione Italiana Gioco Paddle nacque nel febbraio del 1991, costituita da alcuni amatori con lo scopo di promuovere nel nostro paese uno sport che unisce le qualità del tennis a una maggiore facilità di apprendimento e di gioco e a un minore dispendio di spazio e strutture.
Nel Aprile del 2008 il Paddle venne finalmente e definitivamente riconosciuto dal C.O.N.I., attraverso l’inserimento del Settore Paddle nell’ambito della Federazione Italiana Tennis
La presentazione ufficiale del Paddle avvenne durante la manifestazione dello Sport Show, presso la Fiera di Bologna nel maggio del 1991. Qui venne realizzato un campo di esibizione dove si svolsero incontri fra le rappresentative di Spagna, Argentina ed Italia
Oggi in molti club e circoli italiani il padel è una disciplina sportiva di di tutto rispetto. Sta diventando una vera e propria Padel mania, e questa è la stagione fortunata per una diffusione sempre più ampia
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, accetti il nostro utilizzo dei cookie.
Accetta tutti i cookieScegli i cookie da disabilitareCookie PolicyPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visiti nuovamente il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se desideri rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedertelo più e più volte, ti preghiamo gentilmente di memorizzare un cookie per quello. Sei libero di rinunciare in qualsiasi momento o di accettare altri cookie per una migliore esperienza. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Ti forniamo un elenco di cookie memorizzati sul tuo computer nel nostro dominio in modo che tu possa controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi verificarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
[av_privacy_allow_cookies]
[av_privacy_accept_essential_cookies]
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:
Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Impostazioni per Google Webfont:
Impostazioni per Google Maps:
Vimeo and YouTube video embeds:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy policy